A poche settimane dall’inizio del Campionato Italiano Rally, prenderà il via proprio in questi giorni la 65°edizione del Rallye Sanremo, seconda importante gara per il team della casa americana.
La città dei fiori, che vanta una lunga tradizione rallystica fatta di prove spettacolo cittadine e gare disputate su asfalto e sterrato, farà da scenario sia alle competizioni valide per il Campionato Italiano Rally, Campionato Italiano Rally Asfalto, Campionato Italiano Due Ruote Motrici, sia al 33°Sanremo Rally Storico e alla 32ª edizione della Coppa dei Fiori, tradizionale gara di regolarità delle più belle vetture storiche.
Reduci dal podio conquistato in prima battuta sulle strade della Garfagnana, FORD Racing Italia si prepara per un’altra importante sfida schierando sul campo di gara l’equipaggio formato dal driver Andrea Crugnola alle note di Danilo Fappani. Dopo l’esordio al Ciocco, il driver varesino torna sui tracciati sanremesi con grande determinazione, uniti al supporto del team FORD. L’uscita di strada nella prima gara del CIR, costringe l’equipaggio di Giuseppe Testa Official e Massimo Bizzocchi all’impossibilità di partecipare a questo secondo appuntamento del Campionato Italiano, per l’equipaggio si tratta soltanto di un rientro posticipato in gara e presto la Ford Fiesta R5 del driver molisano tornerà a correre forte del supporto di tutta la squadra FORD Racing. Non mancheranno, al Rallye Sanremo, momenti di grande spettacolo e adrenalina, la cornice di apertura con la prova spettacolo di Porto Sole, darà il seguito ai passaggi sulle prove speciali di Vignai, Bignone, San Romolo e “Mini Ronde” fino a chiudere la prima giornata con la ripetizione di San Romolo appena dopo la mezzanotte. La gara proseguirà poi il giorno seguente con le prove di Testico, San Bartolomeo e Colle d’Oggia fino all’ arrivo e al momento conclusivo in Piazza Colombo.
LF
Articoli correlati
